Battiscopa in legno: non solo un oggetto funzionale, ma abbinato al parquet, diventa uno strumento indispensabile per donare design e carattere allo spazio
Il battiscopa, anche detto “zoccolino”, è un elemento architettonico, la quale messa in opera ha l’obbiettivo di nascondere le imperfezioni al margine esterno del pavimento e, al tempo stesso, proteggere la parete dalla polvere e dallo sfregamento con mobili e scopa (per questo motivo prende il nome di battiscopa).
La vecchia concezione del battiscopa in legno, che lo vedeva utilizzato solo come strumento dalle caratteristiche funzionali, in grado di proteggere e separare parete e pavimento, è ormai superata.
L’evoluzione del campo del design ha permesso di dare nuova luce ed un valore nuovo al battiscopa in legno; oggi, un vero e proprio complemento d’arredo, elemento in grado di apportare qualità e raffinatezza allo spazio domestico, con caratteristiche differenti a seconda delle più particolari esigenze, per mezzo di modalità di posa e finitura differenti.
Se hai deciso di cambiare il battiscopa di casa tua e ti stai chiedendo quale è il migliore da scegliere in relazione con il tuo parquet, il consiglio è quello di optare per la tipologia più classica, ovvero il legno massello, ma non è sempre così scontato.
Quale legno scegliere e di che colore preferirlo?
La scelta può essere influenzata da diverse caratteristiche del parquet, come la forma dei listelli e il colore: ciò richiede l’applicazione di un battiscopa in legno con essenze, colori e forme diverse, in relazione al pavimento in parquet e alle esigenze personali.
Quale tipologia di legno scegliere in abbinamento al parquet
Le tipologie di legno che potrai scegliere per il battiscopa da abbinare al parquet, prevedono l’utilizzo di legno massello, multistrato, laminato, MFD o legno impiallacciato; scegliere tra una di queste tipologie, permette di ottenere risultati differenti a seconda delle necessità.
Il massello è il legno ricavato dal cuore dell’albero, il così detto “durame”: questa è la zona più vecchia della pianta, ma anche la più densa e resistente. Questa caratteristiche rendono il massello la scelta potenzialmente più consona a tutte le esigenze, poiché una tipologia di materiale duro ed estremamente longevo.
Il consiglio è quello di optare per il legno massello, se nel tuo appartamento vuoi mettere in opera o hai già posato un parquet in legno massello, con le stesse caratteristiche di resistenza, così da valorizzare il parquet e creare continuità.
In alternativa al legno massello, per la scelta del battiscopa da abbinare al parquet, puoi pensare di applicare un battiscopa in legno impiallacciato, più economici e facili da lavorare. La peculiarità di questa soluzione, permette di creare un aspetto visivo dal design raffinato ed elegante, tramite l’applicazione del cosiddetto “piallaccio”: i battiscopa in legno impiallacciato, infatti sono esteticamente affascinanti come quelli in legno massello, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, proprio per merito del piallaccio, un foglio di legno pregiato che si applica sulla forma del battiscopa, come rifinitura.
Parquet e battiscopa in legno: l’importanza della scelta di colore e forma
La scelta della forma del battiscopa in legno, ricadrà molto probabilmente su una delle due tipologie più utilizzate, quella a spigolo vivo e quella a becco di civetta.
Molto interessante, anche la soluzione dotata di piedino finale, combaciante con il pavimento, in grado di generare continuità spaziale tra i due materiali, con un sistema originale ed elegante. Potrai trovare anche battiscopa con funzionalità aggiuntive: come la possibilità di passare cavi e fili nella parte inferiore più spessa.
Per quanto concerne la colorazione del battiscopa in legno, che dovrai abbinare al parquet, le opzioni sono diverse: potrai scegliere legni con venature naturali, così da continuare lo stile classico del parquet, o optare per dei legni con tinte a contrasto, come il bianco, il grigio o il nero laccato, così da utilizzare un effetto cromatico differente, per donare maggiore carattere all’ambiente.
Una delle soluzioni più semplici potrebbe ricadere nella scelta di un battiscopa in legno laccato in bianco, in grado di mimetizzarsi con le pareti dello stesso colore o di spezzare e valorizzare le pareti con colorazioni più accese e vivaci; allo stesso tempo il battiscopa in legno bianco, si sposa perfettamente con un pavimento in parquet.
Una delle scelte più semplici, se non si vuole rischiare di esagerare con lo stile, è quella di utilizzare un battiscopa in legno, abbinato al parquet, con lo stesso materiale, così da garantire un risultato finale simile: nel caso, per esempio, di un parquet in ciliegio, si può scegliere una soluzione in legno massello in ciliegio.
Scegliere il modello di battiscopa in legno che più si sposa alle proprie esigenze può non essere facile: per questo motivo conviene sempre affidarti a degli esperti nel campo, in grado di consigliarti la migliore soluzione per le tue necessità.